Ciao sono Luca di Corona Web Consulting, sono un web designer specializzato in realizzazione siti web a Roma. In quest’articolo ti mostrerò come velocizzare un sito web tramite il file htaccess.
Prima di cominciare però voglio sottolineare che quest’accorgimento è una delle tante best practices da usare per il tuo sito WordPress.
Ma cos’è e dove si trova il file .htaccess? Il file .htaccess è un semplice file di testo privo di estensione che si trova nella cartella principale del tuo sito web.
A cosa serve il file .htaccess? senza addentrarci troppo sul tecnico, questo file serve semplicemente a dare delle istruzioni al nostro Web Server. Questo file infatti può essere usato per gestire svariate situazioni come ad esempio: effettuare redirect, gestire i crawler dei motori di ricerca, ecc. Noi in questo caso specifico lo useremo per gestire la cache del browser.
Bene, se ti stai chiedendo in che modo puoi velocizzare il tuo sito in WordPress tramite il file .htaccess, la risposta è la seguente: Devi inserire all’interno di questo file delle regole di cache per specificare la scadenza di determinati file come immagini (Jpeg, png, Webp), CSS, Javascript, ecc. Naturalmente in base al tipo di file questa scadenza cambia. Per semplificarti questo processo, ho inserito per te qui sotto, un esempio di caching funzionante:
<IfModule mod_expires.c> ExpiresActive on # whitelist expires rules ExpiresDefault "access plus 1 month" # Data ExpiresByType text/xml "access plus 0 seconds" ExpiresByType application/xml "access plus 0 seconds" ExpiresByType application/json "access plus 0 seconds" # Favicon ExpiresByType image/x-icon "access plus 1 week" # Media: images, video, audio ExpiresByType image/gif "access plus 1 month" ExpiresByType image/png "access plus 1 month" ExpiresByType image/jpeg "access plus 1 month" ExpiresByType video/ogg "access plus 1 month" ExpiresByType audio/ogg "access plus 1 month" ExpiresByType video/mp4 "access plus 1 month" ExpiresByType video/webm "access plus 1 month" # Webfonts ExpiresByType application/x-font-ttf "access plus 1 month" ExpiresByType font/opentype "access plus 1 month" ExpiresByType application/x-font-woff "access plus 1 month" ExpiresByType image/svg+xml "access plus 1 month" ExpiresByType application/vnd.ms-fontobject "access plus 1 month" # CSS and JavaScript ExpiresByType text/css "access plus 1 year" ExpiresByType application/javascript "access plus 1 year" </IfModule>
Se volessi provare ad implementare il codice che vedi sopra devi andare sulla cartella principale del tuo sito, quindi dovrai connetterti al server del tuo sito ed apportare la modifica usando o il file manager fornito dal tuo hosting o tramite FTP usando un programma come FileZilla. Una volta connesso cerca il file .htaccess, aprirlo anche con “blocco note di Windows” incolla il codice, salva ed il gioco è fatto.
Importante:
Spero di averti spiegato con chiarezza come implementare il codice della caching del browser per aumentare la velocità di un sito web. Se ai dubbi o non ti senti sicuro di potercela fare, contattami.
Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2021 da: Luca Corona in categoria: Siti Web
19 Maggio 2022 - Siti Web
23 Febbraio 2022 - Siti Web
11 Febbraio 2022 - Siti Web
© 2022 Creazionesitiinternetroma.it - Corona Web Consulting - CF CRNLCU75H23C351K - P.iva: 04859960876