Il certificato SSL diventa sempre più popolare, sopra tutto da quest’anno. Se non sai il perché, ti consiglio di leggere un mio articolo sulle novità introdotte da Google nel 2017. In poche parole, Google annuncia che il certificato SSL diventerà un fattore di Ranking per i nostri siti web.
Oltre al fattore di ranking, in realtà i certificati SSL non nascono per questo motivo, ma per rendere più sicuri i nostri siti web. Il protocollo HTTPS infatti ha lo scopo di garantire una connessione sicura, tra il Client (il nostro browser) ed il server che ospita il sito web che vogliamo visitare. Per approfondire l’argomento leggi il mio articolo sui certificati SSL e SEO
Esistono varie tipologie di certificati SSL, ma non conoscendo il tuo sito web e le tue esigenze, non saprei quale consigliarti. Posso comunque descriverti i tre tipi di certificati e i loro impieghi principali.
Il certificato SSL DV (Domain Validated), è il più economico e semplice da ottenere. Quando ne viene fatta richiesta, la CA (Autorità di certificazione), verifica principalmente il nome del dominio. Il tempo di emissione e quasi immediato e una volta ottenuto, vedrai apparire sulla barra dell’ url del tuo browser il simbolo verde con un lucchetto e la scritta “sicuro”
La CA, oltre a verificare il nome del dominio per il rilascio del certificato SSL OV (Organization Validated), farà dei controlli più approfonditi, circa la reale identità del richiedente. Per questo motivo, oltre ad essere più costoso anche il tempo di emissione risulterà maggiore. L’SSL OV costituisce un fattore di sicurezza che evita eventuali furti d’identità.
Il certificato con autenticazione EV (Extended Validation) è sicuramente il più scrupoloso, quando viene richiesto infatti prima del suo rilascio, vengono controllati manualmente:
Quando trovi un sito con questo tipo di certificato, potrai distinguerlo perché accanto al nome dominio sul browser visualizzerai anche la Green bar con il nome della società in verde.
Se intendi comprare un pacchetto hosting per il tuo nuovo sito web, con certificato SSL incluso. Ti consiglio di dare un’occhiata a Siteground
Articolo pubblicato il: 12 Giugno 2017 da: Luca Corona in categoria: Hosting
30 Aprile 2020 - Hosting
27 Marzo 2018 - Hosting
7 Giugno 2017 - Hosting
© 2022 Creazionesitiinternetroma.it - Corona Web Consulting - CF CRNLCU75H23C351K - P.iva: 04859960876